Per l'anniversario 10 Anni OSSOLAGUIDE con Roberto abbiamo pensato di voler offrire questo Trekking.
Per chi decide di voler fare l'intero Trekking di 4 giorni regaleremo un buono di escursione giornaliera da calendario.
Questo Trekking è dedicato al meraviglioso mondo delle TERRE MONTANE, ricche di ecosistemi unici e alle persone che amano camminare :-)
Un’esperienza indimenticabile di media montagna nella rigogliosa natura dei Parchi Naturali, nei ambienti della famosa Rete Natura 2000 e delle zone di protezione speciale (ZPS) lungo il sentiero della GTA e Sentiero Italia.
Ci troviamo al confine con la vicina Svizzera, il confine che passa per le montagne e i suoi passi. Questo ha portato l'influenza dei vari popoli in passaggio per questi luoghi unici. Si dice che queste zone erano già abitate almeno 2-3 mila anni prima di Cristo, poi un primo passaggio celtico e una unione con i liguri ha portato il popolo dei Leponzi, proprio questo arco alpino che chiamiamo ancora oggi Alpi Lepontine.
Il Trekking 19.08 - 20.08.2023 attraversa il PARCO NATURALE DELL'ALPE VEGLIA con la famosa e bellissima traversata di due passaggi per raggiungere la valle Buscagna nel PARCO NATURALE DEL DEVERO. Passare per questi posti unici di bellezza e biodiversità è semplicemente fantastico. Dormiremo nella foresteria delle Aree Protette in Veglia. Un posto semplice, ma ben curato proprio nel cuore dell'alpe Veglia. Per cena abbiamo preso accordo con il vicino albergo Lepontino.
Dati tecnici: 1. Giorno ca.7 km, dislivello in salita ca 450 m. / 2.Giorno ca. 16 km con 900 m dislivello in salita e 900 in discesa.
Il Trekking 21-22.08.2023 prosegue con la tratta dal Parco Naturale del Devero per raggiungere Salecchio nella Valle Formazza, passando per il sentiero Italia e dei antichi collegamenti Walser, l'antica popolazione alemanna. Per chi partecipa ai due trekking, pernottamento la notte del 20.8 nella foresteria dell'Alpe Devero con possibilità cena nel accogliente rifugio CAI Castiglione. il 21.08 pernotteremo nel suggestivo borgo di Salecchio Superiore al Rifugio ZUM GORA
Dati tecnici: 1. Giorno ca.13 km, dislivello in salita ca 850 m e 950 in discesa. / 2.Giorno ca. 7 km con 650 m dislivello in discesa.
La nostra filosofia: emergersi nella natura in pieno rispetto per quello che ci circondo e con chi siamo in viaggio.
Incontro il 19.08 alle 11:45 nella stazione di Domodossola / ore 11:58 Treno per Varzo e trasferta con Parcobus ore 12:30 per Ponte Campo.
Possibilità di partecipare ai due trekking.
Per Info chiamatemi preferibilmente verso le ore 18-20. Sono in questo periodo preso con vari Trekking che conduco e spesso non ho campo. Oppure contattate mi via Whatsapp, mail o Telegram :-) Appena posso vi rispondo!
Costo per il Trekking del Veglia - Devero 19 -20.08.2023: 2 giorni Guida GAE Ufficiale dei Parchi dell’Ossola (incluso costo per 1 pernottamento Guida, organizzazione del Trekking)= 75.- Euro a persona
Minimo 6 Persone - Massimo: 10 persone
Costo Extra da pagare: Foresteria del Parco sia in Veglia = 15.- Euro a persona a notte (serve il saccopelo), cena nel rifugio ca. 20.- Euro a persona a pasto.
Costo per il Trekking del Devero - Salecchio - Formazza 21.08 -22.08.2023:
Servizo di 2 giorni Guida GAE Ufficiale dei Parchi dell’Ossola (incluso costo per 1 pernottamento Guida, organizzazione del Trekking)= 75.- Euro a persona
Minimo 6 Persone - Massimo: 10 persone
Costo Extra da pagare: Per chi partecipa ai due trekking. La notte del 21.08 Foresteria del Parco in Devero = 15.- Euro a persona a notte (serve il saccopelo), cena nel rifugio ca. 20.- Euro a persona. Rifugio Zum Gora 55.- Euro incluso cena.
COSA VA NELLO ZAINO
Visto che siamo in natura per camminare diversi giorni consecutivi prepariamo lo zaino con l'idea di averlo leggerlo e con le cose giuste.
L'abbigliamento giusto è: traspirante, leggero e ad asciugatura rapida. Ci troviamo ad altitudini diverse e le temperature possono variare notevolmente, quindi ricordate sempre di portare con voi un indumento caldo e una giacca antivento leggera e calda.
Servono scarponcini o scarpe da trekking alte fino alla caviglia con suola antiscivolo e di buon profilo (tipo Vibram). Ricordate di sostituire le scarpe da trekking dopo 5-7 anni, perché si rischia di perdere la suola, che dopo un certo tempo si stacca e si sgretola. Ricordatevi di usare le nuove scarpe già prima del trekking!
Portare con sé una scorta d'acqua di 1,5 litri. È consigliabile utilizzare una borraccia in acciaio inox a doppia parete che tiene la temperatura dell’acqua.
Frutta secca, noci, barrette di muesli sono sempre perfetti nello zaino, saturano e danno minerali al corpo e non pesano quasi nulla.
Bastoncini telescopici, crema solare, cappellino o telo leggero da usare in caso di sole eccessivo, piccolo pronto soccorso personale con cerotto per vesciche, zaino (qui consiglio almeno 30-40 l di capacità) con copertura antipioggia.