Trekking dei Parchi Natutali

21-24.07.2023

Vivere il meraviglioso mondo delle TERRE ALTE, ricche di ecosistemi unici.

Un’esperienza indimenticabile di media montagna nella rigogliosa natura dei Parchi Naturali, nei ambienti della famosa Rete Natura 2000 e delle zone di protezione speciale (ZPS) lungo il sentiero della GTA.
 ll trekking è dedicato a persone, che sono amano camminare per 6-7 ore e fare dislivelli a volte fino ai 1000 m sia in salita che in discesa.  

 Il Trekking ci porta nel parco naturale del alpe Veglia, segue la famosa e bellissima traversata nel parco naturale dell’alpe Devero per traversare nelle zone della rete natura 2000 e dei SIC e ZPS in Valle Formazza. Non ci sono particolari difficoltà, bisogna essere allenato per camminare al giorno da 8 – 16 km con dislivelli tra 500 – 1100 m. 

La mia filosofia: emergersi nella natura in pieno rispetto per quello che ci circondo e con chi siamo in viaggio. Gruppi di massimo 8 persone. 

Incontro il 21.07 al mattino (verso le ore 10 a Domodossola) Treno per Varzo e trasferta con Parcobus per San Domenico, si rientra il 24.07 in Val Formazza località Riale dove prenderemo il Bus di linea per Domodossola il pomeriggio. Rientro a Domodossola verso le ore 17:40.

Costo Trekking guidato include: 4 giorni Guida GAE Ufficiale dei Parchi dell’Ossola (incluso costi per pernottamento Guida, organizzazione del Trekking)
= 198.- Euro a persona
Minimo
5 Persone - Massimo: 8 persone
Abbiamo 3 pernottamenti, qui il costo per rifugi o piccoli alberghi varia da 55 - 75 Euro al giorno in mezza pensione a persona (nei rifugi riduzione per i soci CAI) 

COSA VA NELLO ZAINO


Visto che siamo in natura per camminare diversi giorni consecutivi prepariamo lo zaino con l'idea di averlo leggerlo e con le cose giuste. 

 L'abbigliamento giusto è: traspirante, leggero e ad asciugatura rapida. Ci troviamo ad altitudini diverse e le temperature possono variare notevolmente, quindi ricordate sempre di portare con voi un indumento caldo e una giacca antivento leggera e calda. 

Servono scarponcini o scarpe da trekking alte fino alla caviglia con suola antiscivolo e di buon profilo (tipo Vibram). Ricordate di sostituire le scarpe da trekking dopo 5-7 anni, perché si rischia di perdere la suola, che dopo un certo tempo si stacca e si sgretola. Ricordatevi di usare le nuove scarpe già prima del trekking! 

Portare con sé una scorta d'acqua di 1,5 litri. È consigliabile utilizzare una borraccia in acciaio inox a doppia parete che tiene la temperatura dell’acqua. 

Frutta secca, noci, barrette di muesli sono sempre perfetti nello zaino, saturano e danno minerali al corpo e non pesano quasi nulla.

Bastoncini telescopici, crema solare, cappellino o telo leggero da usare in caso di sole eccessivo, piccolo pronto soccorso personale con cerotto per vesciche, zaino (qui consiglio almeno 30-40 l di capacità) con copertura antipioggia.