Qui trovate un piccolo assaggio di proposte per le valli dell'Ossola e i laghi Maggiore e Orta. Terre alte e lacustre, ricche di una incredibile natura e cultura. Contattatemi per il vostro tour personalizzato!


1.1 Parco Naturale Devero, le zone umide del parco con la bellissima fioritura dei Eriofori. Consigliato per il periodo giugno-luglio. Escursione ad anello che tocca i laghi del Sangiatto e il Corte Cobernas. Dislivello ca. 500 mt ca. 11 km, tempo percorso totale ca. 4 h, Difficoltà E.

 

1.2 Parco Naturale Devero – Un dosso erboso al centro di una corona di montagne bellissime. Montagne da salvaguardare, ci troviamo nel cuore dei ZPS e della Rete Natura 2000. Il Monte Cazzola, una cima indimenticabile, dove lo sguarda vaga a 360°, con una flora rara e sensibile e una formazione geologica particolare. La Val Buscagna caratterizzata da praterie che fanno ricordare il grande Nord dove si trovano altipiani bellissimi e un crinale pittoresco, il quale collega con la vicina Val Bondolero. Dislivello ca. 800 mt ca. 12 km, tempo percorso totale ca. 6 h, Difficoltà E. 

2.1 Valle Antigorio: Le marmitte e streghe di Croveo. Bellissimo giro ad anello che ci permetterà di scoprire borghi di pietra, chiesette, prati e boschi, accompagnati dall’acqua e dalle storie di streghe. Dislivello: 200 mt, 6,5 km, tempo percorso circa 3-4 ore, Difficoltà T. 

 2.2 Il Canyon Glaciale dell’Ossola: escursione agli Orridi di Uriezzo. 

Un’escursione adatta anche alle famiglie alla scoperta del giardino glaciale dell’Ossola, tra le fragorose marmitte e gli affascinati orridi nei quali è possibile passeggiare e osservare dall’interno i canyon e le forre che hanno scolpito questa valle. 

Dislivello: 200 mt, 6 km, tempo percorso totale circa 3 ore, Difficoltà Turistico.

3.1 Valle Formazza – Lago Nero, paesaggio meraviglioso, ricco di cascate, di colori tra fiori e versanti dal grigio delle rocce e l’acqua pura d’alta montagna. Dislivello ca. 930 mt ca. 15 km, tempo percorso totale ca. 7 h. Difficoltà EE. 

4.1 Val Grande, giro ad anello per diverse vette tra Parco Nazionale e il Lago Maggiore. Pizzo Pernice – Monte Todano – Il Pizzo. Tra storia di liberazione e ambienti naturali protetti. Grandi Panorami sulla Valle Grande e sui laghi. Dislivello ca. 900 mt ca. 13 km, tempo percorso totale ca. 6 h, Difficoltà E. 

5.1 Lago Maggiore: Sulla vecchia via delle genti tra Cannobio e Cannero. Clima mediterraneo, bei panorami sul lago Maggiore con i Castelli di Cannero e borghi incantati. Partenza da Cannero con il battello. Dislivello ca. 450 mt ca. 8 km, tempo percorso totale ca. 3,5 h, Difficoltà E. 

 

5.2 Lago Maggiore: Escursionando Tra due laghi – il monte Falo’ oppure la vette delle tre cime. Bellissimo giro ad anello da Gignese per il Monte Falò, una cima non molto alta ma fantastica per regalare una meravigliosa panoramica sui laghi Maggiore e Orta e le Alpi Pennine.

Escursione varia. Dislivello ca.510 mt ca.10,5 km, tempo percorso totale ca.5 h.  Difficoltà E. 

 

5.3 Lago Maggiore – Alla scoperta dei vecchi collegamenti da Ghiffa - Sacro Monte di Ghiffa – Intra. Le Località soleggiate e il Sacro Monte di Ghiffa, luogo indimenticabile per la sua atmosfera e la sua storia. Una tratta in BUS di linea. Escursione facile e varia. Dislivello ca. 260 mt ca. 7 km, tempo percorso totale ca. 3 h.  Difficoltà T. 

  

6.1 Val Vigezzo – La Colma di Craveggia. Escursione di ambienti vari, attraversando boschi di conifere e latifogli, in alto lariceti secolari, alpeggi e pascoli con una flora ricca, dove si ammira incantevoli panorami sulle montagne della Vigezzo e del Parco Nazionale della Val Grande. Dislivello 840 m, 10,5 km, tempo di puro cammino totale ca. 6 h. 

 

6.2 La Valle  Vigezzo con la Vigezzina. Alla scoperta dei comuni della Valle Vigezzo, la valle dei pittori e degli spazzacamini, da Santa Maria Maggiore al santuario di Re.

Questa facile escursione ci farà scoprire le bellezze dei vari comuni, tra fede e arte sull’antica strada dei mercanti. Dislivello ca. 200 mt ca. 7,5 km, tempo percorso totale ca. 3-4 h, Difficoltà T.